Certificazioni per mezzi speciali
Rilascio attestati e patenti per mezzi speciali quali muletti, carrelli elevatori o macchine agricole a Salerno
Presso le nostre sedi di New Salerno S.A.S. di Domenico Mazzeo & C. i nostri clienti potranno inoltre ottenere certificazioni specifiche e patenti per la conduzione di mezzi speciali quali muletti, carrelli elevatori e piccole macchine agricole... tutti quei mezzi citati dall'ex articolo 73.
Cos’è e come si ottiene il patentino per il muletto
Per condurre il muletto (o carrello elevatore), serve un'abilitazione particolare: Il patentino per il muletto è un documento che attesta e certifica l’idoneità dei mulettisti, teorica e pratica, ad operare in completa sicurezza. È infatti indispensabile la tutela della salute di se stessi e dei propri colleghi di lavoro, riducendo al minimo il rischi di infortunio spesso causati da disattenzione, impreparazione o dalla mancanza dei dispositivi di sicurezza (guanti, casco, ecc…).
La legge 81 sulla sicurezza del lavoro (D.lgs. 18/08 con particolare riferimento agli art. 71 e 73) impone infatti al datore di lavoro di fornire abilitazioni specifiche ai magazzinieri che utilizzano il muletto. Importante è sottolineare che il patentino per il muletto non è una patente rilasciata dalla motorizzazione, ma un'ulteriore specifica volta a garantire la sicurezza: per guidare questo mezzo è sufficiente possedere la patente B o C, a seconda delle masse.
Come ottenere il patentino
Tantissimi sono i corsi che rilasciano tale abilitazione. Prevedendo una preparazione teorica e pratica, sono inoltre completi di tutte le caratteristiche inerenti le sicurezza e l’attrezzatura del mulettista. Durante il corso verranno impartite tutte le informazioni necessarie, insieme alle normative di sicurezza utili ad evitare incidenti sul luogo di lavoro, che metterebbero a rischio la propria incolumità e quella dei colleghi.
Viene poi visto un modulo tecnico, inerente a tutte le tipologie di carrelli e alle loro caratteristiche, in cui si trattano le informazioni sulla guida, la stabilità e le tecnologie annesse. Parliamo, nello specifico, dell’elevatore in ogni sua parte, sia interna che esterna. Infine verranno eseguiti test teorici e pratici che, una volta superati, saranno necessari per rilasciare il documento che attesta l’abilitazione.